20.06.2025 – Incontro “Il Piano Mattei per l’Africa e Global Gateway: Uno sforzo comune con il Continente Africano”

Un ponte tra continenti: Europa e Italia rafforzano la partnership con l’Africa con investimenti per 1,2 Miliardi di Euro

Roma è stata il palcoscenico di un evento di alto livello che ha cementato la partnership strategica tra l’Unione Europea e l’Italia con il Continente Africano. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e la Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Giorgia Meloni, hanno copresieduto l’incontro “Il Piano Mattei per l’Africa e Global Gateway: Uno sforzo comune con il Continente Africano”, sottolineando una visione condivisa per lo sviluppo sostenibile e la cooperazione reciprocamente vantaggiosa.

L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti africani provenienti da Angola, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania e Zambia, inclusa la Presidente della Commissione dell’Unione Africana, nonché i vertici delle principali istituzioni finanziarie internazionali come il Fondo Monetario Internazionale, il Gruppo della Banca Mondiale, la Banca Africana di Sviluppo e l’Africa Finance Corporation.

Global Gateway e Piano Mattei: Un approccio sinergico

La Commissione Europea e l’Italia hanno riaffermato il loro impegno a lavorare congiuntamente per mobilitare investimenti trasformativi lungo corridoi economici strategici. Un focus particolare è stato posto sul Corridoio di Lobito, riconosciuto come un progetto regionale di fondamentale importanza. Questo corridoio, che va oltre la semplice infrastruttura ferroviaria, mira a connettere le regioni dell’Africa meridionale ricche di risorse ma prive di sbocco sul mare ai mercati globali, inclusa l’Europa. L’impegno collettivo è stato sancito dalla firma di un Memorandum d’Intesa tra Angola, Zambia, Repubblica Democratica del Congo, Unione Europea, Stati Uniti, Italia, Banca Africana di Sviluppo e Africa Finance Corporation, posizionando il Corridoio di Lobito come un vettore ad alto impatto per lo sviluppo sostenibile. I leader hanno espresso l’intenzione di accelerare gli investimenti in settori interconnessi come le infrastrutture di trasporto, i sistemi energetici, le catene del valore agricole e la facilitazione del commercio, adottando un approccio a 360° che promuova le economie locali e l’integrazione regionale inclusiva.

In questo contesto, è stata evidenziata la crescente armonizzazione tra la strategia Global Gateway dell’UE e il Piano Mattei per l’Africa, enfatizzando l’importanza di un approccio coerente di “Team Europe” e una maggiore coordinazione con le istituzioni finanziarie internazionali. È stato inoltre riconosciuto il ruolo cruciale del settore privato nel successo del Corridoio di Lobito, con un’enfasi su investimenti scalabili, allineati al clima e commercialmente sostenibili.

Agricoltura sostenibile e connettività digitale: pilastri della cooperazione

La collaborazione trilaterale nell’agricoltura sostenibile è stata un altro punto chiave dell’incontro, con un’attenzione particolare alle catene del valore resistenti al clima come quella del caffè. Una nuova iniziativa, nell’ambito di Global Gateway e del Piano Mattei, rafforzerà il settore del caffè dell’Africa orientale attraverso l’integrazione regionale e il coinvolgimento del settore privato italiano. Questa iniziativa, promossa dal Ministero degli Affari Esteri italiano e supportata da UNIDO, Cassa Depositi e Prestiti e partner multilaterali, utilizzerà strumenti finanziari mirati e valuterà l’implementazione di schemi assicurativi per rafforzare la resilienza e beneficiare le comunità locali. A riprova di questo impegno, l’UE ha firmato oggi una garanzia con Cassa Depositi e Prestiti per accelerare lo sviluppo di sistemi agroalimentari sostenibili, con un contributo di 109 milioni di euro nell’ambito dell’iniziativa TERRA.

Sul fronte digitale, i leader hanno sottolineato il potenziale strategico del cavo sottomarino Blue Raman. Questa iniziativa, cofinanziata con un contributo di 37 milioni di euro dalla Commissione Europea e supportata da Sparkle, leader italiano nelle infrastrutture digitali, mira a migliorare la connettività, stimolare la ricerca e l’innovazione e promuovere la convergenza tecnologica tra Europa, Africa e India. Il progetto è stato citato come un esempio lampante di come Global Gateway e il Piano Mattei possano sostenere l’emergere dell’Africa come attore digitale chiave. Un accordo è stato raggiunto per mobilitare investimenti del settore privato in settori chiave come la connettività digitale, le energie rinnovabili e i trasporti nell’Africa subsahariana, attraverso il programma RISE di Cassa Depositi e Prestiti, con un contributo di 137 milioni di euro.

Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile

Un’importante novità è stata l’accoglienza della creazione dell’AI Hub for Sustainable Development, un’iniziativa faro lanciata sotto la Presidenza italiana del G7. Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in partnership con il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) e supportato dalla Commissione Europea, l’Hub offrirà opportunità di formazione ai giovani africani, promuoverà un accesso inclusivo alle tecnologie emergenti e favorirà la collaborazione transcontinentale nella ricerca e nell’innovazione nell’intelligenza artificiale. La Commissione Europea, che si unirà al consiglio direttivo dell’Hub, rafforzerà questo approccio anche attraverso le sue attività di “AI Generativa in Africa” e “AI per il bene pubblico”. Durante il vertice, Brad Smith, Vicepresidente e Presidente di Microsoft, ha annunciato l’impegno della sua azienda a sostenere l’AI Hub, contribuendo all’ambizione del Piano Mattei di accelerare la capacità digitale dell’Africa.

L’evento ha inoltre siglato una Lettera d’Intenti sulle iniziative di connettività energetica sinergizzate dalla Commissione Europea, dall’Italia e dal Gruppo della Banca Mondiale nel continente africano.

Prossimi passi e impegno concreto:

I leader hanno concordato di rivedere i progressi della partnership strategica nel quadro della strategia Global Gateway dell’UE e del Piano Mattei per l’Africa in occasione del Global Gateway Forum che si terrà il 9-10 ottobre 2025 a Bruxelles.

Complessivamente, l’impegno congiunto di UE e Italia per il continente africano annunciato al vertice ammonta a 1,2 miliardi di euro, riaffermando la comune ambizione di realizzare partnership di impatto, promuovere investimenti di alta qualità e sbloccare opportunità per una crescita sostenibile guidata dall’Africa, fondata sul rispetto reciproco, sulla collaborazione a lungo termine e sulla prosperità condivisa